079 67.68.708

INFO e APPUNTAMENTI

LUN-VEN – 09:00 – 19:30

MENÙ

Qual è il ruolo della Tiroide nell’organismo?

15 Aprile 2023

Link rapidi

La tiroide è la ghiandola a forma di farfalla, situata nella parte anteriore del collo, che gioca un ruolo fondamentale per il mantenimento della salute.

Dimensioni e peso della tiroide dipendono dall’età e dal sesso e, in qualsiasi caso, possono sensibilmente variare da individuo a individuo. Mediamente, negli adulti, la tiroide ha un peso che si aggira intorno ai 20 grammi e possiede un diametro trasverso di circa 6 centimetri.

Qual è il ruolo della Tiroide nell’organismo?

Nonostante le sue dimensioni contenute, la tiroide gioca un ruolo chiave e di estrema importanza in moltissime funzioni dell’organismo. Per fare giusto qualche esempio, essa è coinvolta nella regolazione della temperatura e del peso corporei, nella regolazione dell’appetito e dell’umore; è importante per il funzionamento intestinale; può influenzare il battito cardiaco ed è coinvolta perfino nel metabolismo del calcio. Tutte queste funzioni sono mediate dagli ormoni prodotti da questa ghiandola: triiodotironina (o T3); tiroxina (o tetraiodotironina o T4) e calcitonina.

Quali sono le funzioni svolte dagli Ormoni Tiroidei T3 e T4?

Gli ormoni tiroidei T3 e T4 svolgono nell’organismo numerose e complesse funzioni che interessano pressoché tutti gli organi e i tessuti. Cercando di semplificare al massimo il concetto, le azioni esercitate dagli ormoni tiroidei potrebbero essere suddivise in due grandi categorie:

  • Le azioni svolte sul metabolismo;
  • Le azioni svolte sullo sviluppo somatico.

Il responsabile del controllo della funzione tiroidea è il TSH, anche noto come tireotropina o come ormone ipofisario tireotropo.

Si tratta di una glicoproteina prodotta e rilasciata dall’ipofisi e, più precisamente, dalla parte anteriore nota come adenoipofisi. La tireotropina agisce sulla tiroide esaltando tutte le attività svolte dalle cellule follicolari.

 

Funzionalità tiroidea: come si interpretano le anomalie?

Si può affermare che in presenza di patologia i valori di TSH tendono a essere inversamente proporzionali al livello di attività della tiroide.

  • La presenza di valori elevati di TSH indica un deficit di ormoni tiroidei nel sangue, ossia un “ipo-tiroidismo”. Se gli ormoni tiroidei sono bassi o quanto meno tendono a esserlo, il sistema rileva questa anomalia e cerca di aumentare la stimolazione della tiroide per compensare. Si parla di “ipo-tiroidismo sub-clinico” quando i valori di fT4 sono normali e di “ipo-tiroidismo conclamato” quando questi sono ridotti. La riduzione dei valori di fT3 riveste invece scarsa importanza, e di regola non ha rilevanza clinica.
  • La presenza di valori ridotti di TSH, cioè tendenti allo zero, indica un eccesso di ormoni tiroidei nel sangue, una condizione che viene chiamata “tireotossicosi” e che può essere dovuta a cause anche molto diverse. Si parla di “tireotossicosi sub-clinica” quando i valori degli ormoni tiroidei (fT4 e/o fT3) sono normali e di “tireotossicosi conclamata” quando questi sono aumentati.

Queste regole generali sono valide nella maggioranza dei casi, ma è sempre consigliabile valutare con lo specialista in Endocrinologia l´eventuale alterazione degli esami di funzionalità tiroidea.

 

Altri fattori che possono influenzare la Funzionalità Tiroidea

Oltre al controllo esercitato da ipotalamo e ipofisi, vi sono anche fattori esterni che possono influenzare l’attività della ghiandola tiroide. Ad esempio, l’esposizione al freddo – attraverso un riflesso neuro-endocrino – è in grado di attivare la tiroide che aumenta così la produzione degli ormoni tiroidei che eserciteranno poi la loro azione termogenetica.

Fattori come stress, forti emozioni o il digiuno, invece, esercitano l’effetto opposto sulla funzionalità tiroidea, deprimendola. Ciò avviene grazie a segnali che giungono all’ipotalamo dal sistema limbico e dalla corteccia cerebrale.

 

Quando è consigliabile valutare la funzionalità tiroidea?

Potenzialmente, le alterazioni patologiche della funzione tiroidea possono causare una grande varietà di sintomi, che sono piuttosto diversi a seconda che sia presente un ipo-tiroidismo o una tireotossicosi. Nella maggioranza dei casi, questi sintomi sono poco specifici, perché possono essere dovuti a vari disturbi di tutt´altra natura, e inoltre sono spesso assenti, soprattutto nei casi di alterazione sub-clinica che rappresenta la circostanza più frequente.

Per questo motivo, generalmente è il medico di base a suggerire la necessità di eseguire gli esami di funzionalità tiroidea, dopo aver ascoltato i sintomi riferiti dal paziente e aver valutato la possibilità che essi siano dovuti a una patologia della tiroide.

 

È importante monitorare la funzionalità tiroidea?

Quando una patologia della tiroide è già diagnosticata gli esami di funzionalità tiroidea vengono controllati periodicamente per verificare nel tempo l´eventuale necessità di iniziare una terapia o per valutare l´adeguatezza di un trattamento già in corso.

Le tempistiche e la scelta dei singoli esami sono diverse a seconda della specifica patologia, ed è lo specialista in Endocrinologia a decidere questi dettagli.

 

Quando viene eseguita anche l’ecografia della tiroide?

In presenza di un´alterazione degli esami di funzionalità tiroidea, soprattutto in occasione di un primo riscontro, l´ecografia della tiroide viene eseguita quasi sempre. Infatti, in combinazione con gli esami del sangue, l´ecografia fornisce le informazioni necessarie per individuare la specifica patologia eventualmente presente o, talvolta, per escludere che sia presente un reale problema.

È comunque l´Endocrinologo a valutare caso per caso e, spesso, a effettuare personalmente l´esame ecografico.

Presso il Centro MeC puoi prenotare una visita specialistica endocrinologica con il nostro Dr. Pes Luca.

Dott. Daniele Marti

Dott. Daniele Marti

Direttore Centro Mec Alghero

SEI INTERESSATO A QUESTO ARGOMENTO? RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila il modulo con i tuoi dati per essere ricontattato e ottenere maggiori informazioni o fissare un appuntamento.