INFO e APPUNTAMENTI

LUN-VEN – 08:30 – 19:30

MENÙ

Dolore al gomito

Il dolore al gomito è una condizione comune che può essere causata da una serie di fattori, tra cui lesioni, sovraccarico o infiammazioni. Questa fastidiosa sensazione può limitare il movimento del braccio e influenzare la qualità della tua vita.

Senti un dolore al gomito in determinati momenti?

Possibili cause

 

  • Epicondilite (gomito del tennista): un’infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio all’epicondilo laterale del gomito, che può essere causata da movimenti ripetitivi o da sovraccarico.
  • Epitrocleite (gomito del golfista): un’infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio all’epicondilo mediale del gomito, che può essere causata da movimenti ripetitivi o sovraccarico.
  • Sindrome del tunnel cubitale: una patologia che si verifica quando il nervo ulnare viene compresso nel tunnel cubitale del gomito, causando dolore e intorpidimento.
  • Frattura o lussazione del gomito: una lesione ossea o articolare che può essere causata da un trauma.

Cosa fare nell’immediato a casa:

  • Riposo: evitare attività che possono peggiorare il dolore e cercare di riposare il più possibile.
  • Ice therapy: applicare del ghiaccio sulla zona dolorante per circa 15-20 minuti a intervalli regolari può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Stretching: eseguire degli esercizi di stretching specifici per la zona interessata può aiutare a ridurre la tensione muscolare e il dolore ma solo ed esclusivamente se non c’è stato un trauma.
  • Massaggio: l’automassaggio può aiutare a rilassare i muscoli e ridurre il dolore.

La terapia riabilitativa

 La diagnosi è sempre da parte dello specialista ORTOPEDICO o del FISIATRA che stabiliscono il piano terapeutico adeguato.

La fisioterapia insieme all’osteopatia, sono le terapie più adatte al recupero completo dell’articolazione. Il loro obbiettivo è identificare la causa del dolore e prescrivere un programma di esercizi specifici per ridurre il dolore, migliorare la flessibilità e la forza muscolare.

La FISIOTERAPIA può includere terapia manuale, esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare, e terapia con calore o freddo. Il fisioterapista, oltre al MASSAGGIO TERAPEUTICO  e alla KINESI TERAPIA, si avvale di tecnologie di ultimissima generazione come il LASERIX AD ALTA POTENZA, LE ONDE D’URTO e la TECAR per aiutare a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione.

L’OSTEOPATA va a ricercare la causa che può aver scatenato il sintomo che spesso non coincide con il punto del dolore ma può avere un’origine in un’altra articolazione o per un problema posturale.

Il connubio fra le terapie sopra elencate, è la chiave per un recupero totale dell’articolazione in tempi ragionevolmente brevi.

Diagnostica per immagini

Per il gomito l’esame principale è l’ecografia che riesce a fare una prima valutazione dell’articolazione e il radiologo potrà decidere se approfondire con radiografia e/o con risonanza magnetica. Spesso la solo ecografia è sufficiente per la valutazione del quadro clinico e l’impostazione di un piano terapeutico.

Se hai avuto un trauma, l’esame principale è la radiografia, per escludere eventuali fratture o lussazioni.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila il modulo con i tuoi dati per essere ricontattato e fissare un appuntamento

Le specializzazioni che potrebbero aiutarti a risolvere il tuo dolore

ortopedia-fisiatria
Ortopedia e Fisiatria
fisioterapia
Fisioterapia e Osteopatia
riabilitazione
Riabilitazione

Scopri come trattare i dolori nelle altre parti del corpo

Dolore alla spalla
Dolore alla spalla
dolore-gomito
Dolore al gomito
dolore-polso
Dolore al polso
dolore-mano
Dolore alla mano e dita
dolore-anca
Dolore all'anca
dolore-ginocchio
Dolore al ginocchio
dolore-caviglia
Dolore alla caviglia
dolore-piede
Dolore al piede
dolore-cervicale
Dolore alla schiena o cervicale

Prenota adesso la tua visita specialistica

Contattaci telefonicamente o con whatsapp per fissare un appuntamento